Affascinante Casa Vacanze
  • Home
  • Storia di Randazzo
  • Prenotazioni
  • Proposte/Tariffe/Condizioni
  • Photogallery
  • Recensioni
  • News/Promozioni
  • Dove siamo
  • Contatti
This is an example of a HTML caption with a link.

Casa Vacanze Sicilia
Parco dell'Etna

Casa Vacanze Sicilia
Parco dei Nebrodi
Casa Vacanze Sicilia
Parco fluviale dell'Alcantara
Casa Vacanze Sicilia
Studio 54 Network
La Radio
Casa Vacanze Sicilia
by elenco-alberghi.it
360 GRADICase Vacanze e AffittacamereCase Vacanze e Affittacamere SiciliaCase Vacanze e Affittacamere RandazzoCase Vacanze e Affittacamere
Segnalato su Parks.it
Case vacanza Sicilia
Affitto Randazzo - Affitto per le vacanze - Casa
Affitto Italia
Affitto Randazzo - Affitto per le vacanze - Casa
Vacanze Italia
LE TUE VACANZE ALL'OMBRA DEL VULCANO
ENGLISH FRANCAIS DEUTSCH ESPANOL PORTUGUES NEDERLANDSE
Casa Vacanze con tre gradevoli piccoli appartamenti siti nel centro storico di Randazzo, in una via dell'antico quartiere medievale di San Martino
Appartamento AZALEA 1
Confortevole mini appartamento al piano terra con locale cucina in muratura con posate e stoviglie, piano cottura a gas, doppio lavello in cotto smaltato, bagno con doccia, frigo, TV, INTERNET, soggiorno-letto arredamento con mobili in stile arte povera.
Appartamento AZALEA 2
Accogliente mini appartamento al piano primo munito di angolo cottura con posate e stoviglie, piano cottura ad induzione, frigo, TV, INTERNET, posate e stoviglie, bagno con doccia, camera da letto, arredamento con mobili in stile arte povera.
Appartamento AZALEA 3
Piacevole appartamento su due livelli, piano secondo e terzo. Al 2° piano: ingresso soggiorno con divano/letto, camera da letto matrimoniale, arredamento con mobili in stile arte povera. Al 3° piano: cucina in muratura con posate e stoviglie, piano cottura a gas e doppio lavello in cotto smaltato, frigo, n. 2 TV, INTERNET, bagno con doccia, terrazzo con vista centro storico.
Randazzo
dista 245 Km. da Agrigento, 179 Km. da Caltanissetta, 61 Km. da Catania, alla cui provincia appartiene, 150 Km. da Enna, 89 Km. da Messina, 215 Km. da Palermo, 157 Km. da Ragusa, 127 Km. da Siracusa, 314 Km. da Trapani.
Il comune conta 11.674 abitanti e ha una superficie di 20.484 ettari per una densità abitativa di 57 abitanti per chilometro quadrato. Sorge in una zona di montagna, posta a 765 metri sopra il livello del mare.
Posta in zona intermedia fra i fiumi Alcantara e Simeto, Randazzo si distingue per la cospicua produzione di una da mosto, olive, nocciole, mandorle e castagne. Fiorente e' l'allevamento di ovini, bovini e capri, grazie anche alla presenza di vaste aree adibite a pascolo, i cui prodotti si possono gustare nell'annuale Fiera del Bestiame che si tiene nel mese di giugno.
Il nome Randazzo deriva probabilmente dall'antico Rannazzu che significa "grosso borgo" per via della sua vasta espansione urbanistica.
Il primo nucleo abitato risale all'epoca bizantina, durante la quale venne edificata una roccaforte circondata da un'imponente cinta muraria.
Intorno al 1282 il sovrano Pietro I d'Aragona lo trasformò in base militare per la guerra contro gli Angioini. Nel 1305 fu possesso di Federico II d'Aragona che ne fece sua stabile dimora, ottenne il titolo di duca di Randazzo nel 1332.
Successivamente la città appartenne al Regio demanio. Nel XVI secolo il borgo conobbe una lunga fase di decadenza economica poichè le principali nobili famiglie del luogo si trasferirono nei paesi vicini.
Sino al 1500 la città rimase divisa in tre quartieri nei quali si parlavano tre diversi dialetti: il greco, il latino e il lombardo. In seguito essa assunse l'attuale struttura urbanistica, di stampo medioevale, costruita con conci di pietra lavica locale.
Di notevole interesse architettonico risultano essere la Chiesa di S. Maria costruita tra il 1217 e il 1239, di fattura normanno-sveva, che racchiude tre maestose absidi con forma di torrioni merlati, la Chiesa di S. Nicolò del 1583 che conserva numerose sculture di scuola gaginesca e un fonte battesimale di stile gotico e la Chiesa di S. Martino del XIII secolo, con all'interno una bella acquasantiera di gusto gotico e al suo esterno uno splendido campanile del trecento con un'alternanza di finestre monofore e bifore.
Caratteristici sono pure la Casa Spitaleri del XIV secolo, i ruderi delle mura medioevali con la Porta di S. Martino del 1753 e il Castello Svevo, più volte rimaneggiato, ch oggi è sede del Museo Archeologico "Paolo Vagliasindi".
Fra i nomi illustri randazzesi citiamo quello del celebre musicista Erasmo Marotta (1576-1641) creatore del Dramma Pastorale in musica e quello dell'insigne fisiologo Andrea Capparelli (1855-1907) che fu Rettore dell'Università degli Studi di Catania.

 

Azalea 1 Azalea 2 Azalea 3 Foto Varie Foto Ricordo Visitatori
  • Home
  • Storia di Randazzo
  • Prenotazioni
  • Proposte/Tariffe/Condizioni
  • Photogallery
  • Recensioni
  • News/Promozioni
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Admin
Copyright © Casa albergo l'Azalea
© Design by Casa Albergo l'Azalea

 

Casa Albergo l'Azalea - via Collegio, 12-14 - 95036 Randazo (CT) - Tel./Fax 095921582 - e-mail: info@azaleacasevacanze.it
C.F. BSG DNL 67T06 Z133X - P.IVA. 03332990872